Non tutti sanno davvero a cosa serve l’omega 3 e, a volte, le false notizie alimentano grandi e piccole incertezze: facciamo chiarezza sul tema e scopriamo come integrare questo nutriente importante.
Omega 3: a cosa serve per chi frequenta la palestra?
Tante persone che sono particolarmente attive, sia perché svolgono un lavoro poco sedentario sia giacché sono solite dedicarsi a sport ed hobby che implicano esercizio fisico, consumano spesso degli integratori naturali di buona qualità con i quali completare in maniera impeccabile la propria alimentazione. Una domanda particolarmente ricorrente tra coloro i quali rientrano in questa categoria di individui, è più o meno la seguente: a cosa serve l’omega 3 e per quanto tempo bisogna assumerli? Per rispondere a questo genere di quesito, bisogna fare una premessa: coloro i quali svolgono regolarmente questo tipo di attività sottopongono ad uno stress ossidativo notevole il proprio organismo, sollecitandolo con stimoli fisici di una certa intensità. Chi va in palestra dovrebbe individuare una risposta alla domanda a cosa serve l’omega 3 tenendo presente questo assunto: la presenza nella membrana cellulare di questi acidi grassi, ne assicura un funzionamento impeccabile, grazie anche all’azione di contrasto ai radicali liberi. La rigenerazione assicurata dall’assunzione di questi macronutrienti, tuttavia, non è l’unica risposta al quesito a cosa serve l’omega 3 in palestra. A questa prima spiegazione, se ne possono aggiungere altre, come per esempio, la preziosa funzione antinfiammatoria. In tal caso, quindi, è fondamentale introdurre attraverso la propria dieta o con degli integratori gli omega 3 per godere delle proprietà antinfiammatorie. Molti erroneamente pensano pure che gli integratori di omega-3 fanno male al fegato: in realtà, questi acidi grassi consentono di disinfiammarlo, specie in condizioni particolari. Ad ogni modo, lo sforzo cui si sottopone l’apparato cardiovascolare, soprattutto nella pratica di esercizi che coinvolgono più muscoli, offre indubbiamente un’altra spiegazione a cosa servono gli omega 3 per chi frequenta la palestra. Secondo diverse ricerche, infatti, questi acidi grassi polinsaturi contribuiscono a mantenere in buona salute il cuore e il sistema circolatorio, aggiungendo un ulteriore tassello al mosaico di risposte che spiegano a cosa servono gli omega 3. Non dimenticate, peraltro, che un consumo giusto di omega 3 favorisce l’innalzamento del colesterolo buono, influenzando positivamente l’organismo. Non è poi nemmeno infrequente sentire dire che è possibile usare gli omega 3 per dimagrire in un dosaggio eccessivo, tuttavia, a questo proposito è bene fare chiarezza per evitare di trarre conclusioni affrettate e scorrette al riguardo. Gli acidi grassi essenziali sono sì in grado di stimolare il metabolismo, tuttavia, per ottenere dei risultati nella perdita di massa grassa è importante curare la dieta e associare tutte queste accortezze anche ad una regolare attività fisica. Alcuni ricercatori, inoltre, nel porsi la domanda a cosa servono gli omega 3 per la palestra hanno fatto un’interessante scoperta: questi acidi grassi polinsaturi, infatti, eserciterebbero un’azione di contrasto agli spasmi bronchiali causati dall’attività fisica. Se siete soliti praticare sport invernali, poi, alla domanda a cosa serve l’integratore di omega 3 – qualora tramite la dieta non foste in grado di apportare queste sostanze nella quantità ideale – trovereste nel rafforzamento del sistema immunitario un’altra più che valida ragione per consumarli. Tenere sotto controllo un valore del sangue che spesso desta preoccupazione – vale a dire quello dei trigliceridi – è un altro effetto positivo di questi grassi buoni e che aiuta ancora una volta a spiegare a cosa serve introdurre gli omega 3 nell’organismo.
Naturalmente, per iniziare a beneficiare di tutti questi vantaggi per la salute è fondamentale conoscere bene gli omega. Adesso che avete un quadro un po’ più chiaro circa l’utilità di questi macronutrienti, vorreste sapere esattamente che cosa sono gli omega 3 e, soprattutto, che cosa accade quando non sono assunti nella quantità raccomandata?
Omega 3: a cosa serve ed esistono delle controindicazioni?
Dopo aver cercato diverse risposte al quesito a cosa serve l’assunzione di omega 3, in modo particolare tra chi si dedica allo sport, è giunto il momento di focalizzare l’attenzione su un’altra domanda che possono farsi le persone che non sono interessate esclusivamente all’attività sportiva e che vogliono sapere a cosa serve prendere gli omega 3.
Per prima cosa, possiamo affermare che queste sostanze rientrano nella categoria dei macronutrienti dei grassi, quella cioè che offre un apporto calorico di circa 9 kcal per grammo. Dopodiché, è essenziale fare immediatamente un netto distinguo: gli omega 3 appartengono ai grassi polinsaturi e – anche tenendo conto delle risposte che abbiamo offerto alla domanda a cosa servono – di conseguenza sono ritenuti decisamente salutari ed utili all’organismo. Se a tutto ciò aggiungiamo anche la considerazione che si tratta di acidi grassi essenziali, il quadro è davvero completo: non serve chiedersi ulteriormente a cosa serve introdurre gli omega 3 nell’organismo, bensì, bisogna domandarsi quali siano le conseguenze di una loro carenza poiché, questi grassi buoni non possono essere sintetizzati da parte del corpo. Non assumendo tramite il cibo o comunque con l’aiuto degli integratori gli omega 3 si potrebbero verificare spiacevoli inconvenienti come indebolimento dell’organismo.
Gli omega 3, a titolo di esempio, possono offrire grandi benefici per la pelle e i capelli: la secchezza della cute e oculare, la fragilità di unghie e capelli, e le manifestazioni della cheratosi sono spesso spie di un apporto non sufficiente o addirittura di mancanza di questi acidi grassi essenziali. Anche i disturbi di attenzione e concentrazione, come del resto, episodi frequenti di iperattività possono essere indicatori del fatto che dovreste individuare i migliori cibi o integratori di omega 3 al più presto per prendervi cura della vostra salute. Una costante sensazione di spossatezza, dolori alle articolazioni dovuti ad infiammazioni e sbalzi d’umore possono inoltre essere dei campanelli d’allarme che indicano la necessità di assumere questi acidi grassi essenziali. Per non far mancare questi grassi buoni al vostro organismo, vi suggeriamo di prendere nota dei nostri integratori Omegarosa ed Omegarosa Plus: entrambi contengono olio di rosa mosqueta biologico pressato a freddo, una fonte vegetale priva che vi assicura il giusto apporto quotidiano di acidi grassi polinsaturi essenziali.
Per quanto concerne il dosaggio, invece, noi siamo soliti suggerire da 2 a 6 capsule (al massimo) durante i pasti: assumendo gli omega 3 come vi abbiamo suggerito eviterete le controindicazioni da sovradosaggio. Un’assunzione smodata degli omega 3 in forma di integratori potrebbe comportare qualche problema di troppo a livello intestinale. Il nostro suggerimento è di affidarsi al proprio medico o farmacista per farsi suggerire la migliore soluzione da adottare per il caso specifico.
Ora che sapete molto di più circa gli omega 3, a cosa serve e le controindicazioni che si possono verificare se apportati in dose eccessive, acquistateli e usateli in modo consapevole per il vostro benessere. I nostri integratori con olio di rosa mosqueta biologico sono disponibili sul nostro e-commerce, ma anche presso farmacie, parafarmacie, negozi di prodotti biologici ed erboristerie.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Il monitoraggio per le conversioni di Google Ads è un servizio di statistiche fornito da Google Inc. che viene usato per inviare i dati delle azioni compiute all'interno di questo Sito web.
Quali dati personali vengono raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.