Scopri come intervenire su cicatrici e arrossamenti con l’olio di elicriso
Utilizzare i migliori prodotti per trattare nel modo più delicato la pelle è importante: l’olio di elicriso è un rimedio perfetto per prendersene cura poiché ti aiuta in presenza di cicatrici e arrossamenti.
Proprietà magiche dell’elicriso
L’elicriso è una pianta aromatica tipica delle aree mediterranee che viene utilizzata per la preparazione di cosmetici che possono prendersi cura della nostra cute. Le proprietà magiche dell’elicriso consentono di avere una splendida pelle, specie se si decide di iniziare a introdurre nel proprio rituale di bellezza l’olio di elicriso ogni giorno. Con questo olio essenziale puro di elicriso è possibile ottenere tanti benefici sulla cute e anche il suo profumo induce a relax e spiritualità. Ha proprietà lenitive e antiossidanti, oltre a essere un ottimo prodotto per rigenerare la pelle.
L’olio di elicriso per i capelli
L’uso dell’olio di elicriso per i capelli è ideale per avere una chioma sempre bella e splendente. I capelli sono più nutriti proprio da questo prodotto che riesce anche a contrastare i problemi che vanno a colpire il cuoio capelluto e i capelli.
L’ olio di elicriso per cicatrici
Questo olio è utile anche in altre circostanze: infatti, oltre a rendere maggiormente luminosa la nostra chioma, agisce sui segni lasciati delle cicatrici. Utilizzare l’olio di elicriso per cicatrici piccole può essere davvero interessante. Avendo proprietà rigenerative, l’olio riesce a rendere meno evidente il segno sulla pelle.
L’olio di elicriso per il viso
Anche se puoi pensare il contrario, in realtà puoi utilizzare l’olio di elicriso per il viso. Come abbiamo accennato in precedenza, questo cosmetico è ideale per il viso, poiché lenisce la cute: in questo modo, utilizzandolo con costanza puoi notare una pelle più idratata e luminosa.
L’olio di elicriso per le rughe
Con l’olio di elicriso puoi anche attenuare i segni delle rughe. Questo cosmetico lo puoi utilizzare da solo oppure puoi aggiungerne qualche goccia all’interno della tua crema idratante. In questo modo, potrai notare un’azione più potente di questo olio.
L’olio di Elicriso per dermatite
Restando in ambito viso, non possiamo fare a meno di dire che l’olio di elicriso è ideale per la dermatite. Il nostro consiglio è di parlare con la tua dermatologa così da poter capire come aggiungere questo prodotto per il trattamento della cute con dermatite. In questo modo, riesci a ridurre lo stato di irritazione!
Che olio usare per la dermatite?
Ma che altro olio usare per la dermatite? Oltre all’olio di elicriso che ha innumerevoli proprietà, suggeriamo di considerare l’olio di rosa mosqueta. Nel nostro catalogo trovate prodotti realizzati con olio di rosa mosqueta bio che ti permettono di coccolare la pelle ogni giorno, in maniera delicata.
Cosa cura l’olio di elicriso?
Ma cosa cura l’olio di elicriso? Diciamo che l’olio di elicriso è in grado di coccolare la nostra cute e di trattarla per favorire il rigeneramento. Al tempo stesso, rende la pelle più idratata e liscia al tatto.
Quali oli essenziali sono efficaci per le cicatrici?
E quali oli essenziali sono efficaci per le cicatrici? Oltre ad usare l’olio di elicriso, puoi pensare di aggiungere alla tua coccola quotidiana per la cura delle cicatrici anche l’olio di rosa mosqueta bio che trovi da Mosqueta’s. In commercio puoi trovare anche altre proposte come l’olio di avocado e di mandorla che possono aiutare in questa circostanza.
Quali sono le controindicazioni all’olio di elicriso?
E quali sono le controindicazioni all’olio di elicriso? Le uniche controindicazioni che si possono evidenziare sono per coloro che hanno un’allergia. Inoltre, è importante fare attenzione a chi ha la pelle molto grassa: in tal caso, suggeriamo l’uso ma in maniera attenta.




